LIBRO DEL MESE MAGGIO 2018 – Le stanze dell’addio (Yari Selvetella)


”Io ho ricominciato a lavorare. In altri luoghi scrivo, succhio gamberi, respiro foglie balsamiche, faccio l’amore, ma una parte di me è qui, sempre qui, impigliata a un fil di ferro o a una paura mai vinta, inchiodata per sempre: il puzzo di brodaglia del carrello del vitto, quello pungente...

LIBRO DEL MESE APRILE 2018 – Perduto in paradiso (Umberto Pasti)


Nei pressi di un villaggio sperduto sulla costa atlantica del Nord del Marocco, stanco dopo una lunga camminata, si addormenta sotto un fico. Quando si sveglia ha subìto una metamorfosi. E’ diventato un giardino. Rohuna è un luogo estremo e insospitale, quasi inaccessibile, senza acqua, senza luce, abitato da ragazzi...

LIBRO DEL MESE MARZO 2018 – Hotel silence (Auður Ava Ólafsdóttir)


Jónas ha quarantanove anni e un talento speciale per riparare le cose. La sua vita, però, non è facile da sistemare: ha appena divorziato, la sua ex moglie gli ha rivelato che la loro amatissima figlia in realtà non è sua, e sua madre è smarrita nelle nebbie della demenza....

LIBRO DEL MESE FEBBRAIO 2018 – L’altro figlio (Sharon Guskin)


Janie, architetto newyorkese, è una madre single che vive per il piccolo Noah, nato da una notte di passione consumata su una spiaggia di Trinidad con un perfetto sconosciuto. A quattro anni, Noah mostra di conoscere cose di cui nessuno gli ha mai parlato. Un bambino prodigio, e tuttavia un bambino...

LIBRO DEL MESE GENNAIO 2018 – L’ultima settimana di settembre (Lorenzo Licalzi)


Pietro Rinaldi ha ottant’anni e vuole essere lasciato in pace. Ormai è convinto che la sua vita sia arrivata al capolinea e, mentre mangia penne all’arrabbiata, riflette su quanto i libri siano meglio delle persone. Se già fatica a sopportare se stesso, figuriamoci gli altri! Non ha proprio intenzione di...

LIBRO DEL MESE GENNAIO 2018 – Senza Coda (Marco Missiroli)


Il romanzo d’esordio di Marco Missiroli premio Campiello Opera prima . “Fra tre giorni ci vai da Carmine, a papà?” Una frase, questa frase, e nel cuore di Pietro torna a pulsare un’attesa carica di paura. La sua vita di bambino, fatta di caccia alle lucertole con l’amico Luigi e...

LIBRO DEL MESE NOVEMBRE 2017 – Il mio cane del Klondike (Romana Petri)


Lei è una giovane insegnante alle prese con un lavoro precario, lui uno di quei cani portati a casa per compiacere un bambino subito dopo il rientro dalle vacanze e poi, l’anno successivo, buttato in strada con un collare d’acciaio che nel frattempo si è fatto un po’ stretto. In una...

LIBRO DEL MESE OTTOBRE 2017 – Nel guscio (Ian McEwan)


«Potrei anche essere confinato in un guscio di noce e sentirmi il re di uno spazio infinito – se non fosse la compagnia di brutti sogni», lamentava l’Amleto shakespeariano. Recluso a testa in giú nel guscio materno, il narratore di questo thriller unico nel suo genere ha invece finito lo...

LIBRO DEL MESE SETTEMBRE 2017 – Divorziare con stile (Diego De Silva)


Ci sono personaggi che continuano a camminarci in testa anche a libro chiuso, tanto vivi che sembra d’incontrarli in giro. Vincenzo Malinconico è cosí, funziona per contagio. Spara battute a mitraglia e ci costringe a pensare ridendo. Per questo lo seguiamo ovunque senza stancarci mai: mentre pontifica sotto la doccia...

LIBRO DEL MESE LUGLIO 2017 – L’amore addosso (Sara Rattaro)


«La verità è quasi sempre una storia raccontata a metà.» Una giovane donna attende con ansia fuori da una stanza d’ospedale. È stata lei ad accompagnare lì d’urgenza l’uomo che ora è ricoverato in gravi condizioni. È stata lei a soccorrerlo in spiaggia, mentre passava per caso, dice. Non dice –...