LIBRO DEL MESE APRILE 2019 – Quella metà di noi (Paola Cereda)


«Quella metà di noi è un romanzo intenso e coinvolgente, ambientato nella Torino dei nostri giorni, in cui si muovono una folla di personaggi a cui Paola Cereda affida il compito di narrare le contraddizioni e le difficoltà della condizione contemporanea. La storia centrale è quella di Matilda, una maestra...

LIBRO DEL MESE MARZO 2019 – I nomi epiceni (Amélie Nothomb)


Può una vendetta realizzarsi nell’arco di un’intera esistenza? Amélie Nothomb torna con una storia d’amore nero in cui tocca le corde più intime del desiderio, là dove è difficile distinguere l’amore dal suo riflesso malato, e dove vincere o perdere diventano l’unica ragione per cui vale la pena vivere. Il...

LIBRO DEL MESE FEBBRAIO 2019 – L’acquaiola (Carla Maria Russo)


Maria ha quindici anni, vive in un paesino dell’Appennino centro meridionale d’Italia e mantiene se stessa e l’anziano padre malato facendo la bracciante nei campi dei signori, un lavoro incerto e molto gravoso, fino a quando non viene assunta come acquaiola nella casa di don Francesco, il signorotto del paese,...

LIBRO DEL MESE GENNAIO 2019 – Il pane del diavolo (Valeria Montaldi)


1416, Castello di Fénis. Marion è una cuoca straordinaria. Le sue origini saracene ne hanno forgiato il gusto: le spezie, gli aromi, i condimenti insoliti con cui arricchisce i piatti entusiasmano il palato dei nobili commensali riuniti a banchetto. Talento e inventiva, tuttavia, non bastano a farle ottenere rispetto e...

LIBRO DEL MESE DICEMBRE 2018 – I piatti più piccanti della cucina tatara (Alina Bronsky)


«Chiunque sia rimasto un po’ bambino non può che amarli: i cattivi, come i bambini, si sentono al centro del mondo e non lo temono. La parola “impossibile” esula dal loro vocabolario. Sono temibili e spietati, bugiardi e ciarlatani, avidi e inconsolabili. Sono imprevedibili. Magnetici. Creativi. Sanno che c’è qualcosa...

LIBRO DEL MESE NOVEMBRE 2018 – Matrigna (Teresa Ciabatti)


Noemi è una bambina normale: capelli castani, occhi marroni, un fisico sgraziato. Andrea è un bambino speciale: capelli biondi, occhi azzurri, tutta la dolcezza del mondo. La mamma di Noemi è una donna in vestaglia, schiacciata dalla depressione post-partum. La mamma di Andrea è una signora con i tacchi, intenta...

LIBRO DEL MESE OTTOBRE 2018 – Seta (Alessandro Baricco)


Hervé Joncour, negoziante francese di bachi da seta, per colpa di un’epidemia che li ha colpiti in tutti i paesi europei e africani, è costretto a recarsi in Giappone per comprarne le uova. È accolto al palazzo reale di Hara Kei, un uomo enigmatico, che è sempre in compagnia di...

LIBRO DEL MESE SETTEMBRE 2018 – Un viaggio chiamato vita (Banana Yoshimoto)


La vita è un viaggio, e come tutti i viaggi si compone di ricordi. In questo libro, Banana Yoshimoto raccoglie preziosi frammenti di memoria e ci porta con sé, lontano nel tempo e nel mondo. Dalle emozioni del primo amore alla scoperta della maternità, dalle piramidi egiziane alla Tokyo degli...

LIBRO DEL MESE LUGLIO 2018 – Il mio nome era Dora Suarez (Derek Raymond)


Dora Suarez era perduta. Troppo bella per essere la donna di qualcuno, una puttana, un corpo malato e un’anima stanchissima: voleva morire; ma neppure lei si aspettava di finire dilaniata a colpi d’ascia, le sue membra sparpagliate e oltraggiate. E per il sergente che conduce l’indagine questo non può essere...

LIBRO DEL MESE GIUGNO 2018 – Less (Andrew Sean Greer)


Problema: sei uno scrittore fallito sulla soglia dei cinquant’anni. Il tuo ex fidanzato, cui sei stato legato per nove anni, sta per sposare un altro. Non puoi andare al suo matrimonio, sarebbe troppo strano, e non puoi rifiutare, sembrerebbe una sconfitta. Sulla tua scrivania intanto languono una serie di improbabili...