LIBRO DEL MESE APRILE 2020 – La tigre in vetrina (Alki Zei)


Siamo in Grecia, nell'estate del '36. Le due protagoniste, le sorelline Melissa e Myrto, sono piccole e affamate di storie. E le storie arrivano da tutte le parti: dal nonno studioso di "antichi", che racconta le affascinanti leggende dei classici greci, e dai cugino Nikos, politicamente impegnato, che affida alle...

LIBRO DEL MESE MARZO 2020 – Per il mio bene (Ema Stokholma)


“Non sei mai al sicuro in nessun posto”, questo ha imparato Morwenn, una bambina di cinque anni. Perché Morwenn ha paura di un mostro, un mostro che non si nasconde sotto il letto o negli armadi, ma vive con lei, controlla la sua vita. Un mostro che lei chiama “mamma”....

LIBRO DEL MESE FEBBRAIO 2020 – Vento in scatola (Marco Malvaldi, Glay Ghammouri)


Una commedia da camera si potrebbe definire Vento in scatola, solo che in questo caso la camera, l’ambiente chiuso in cui tutto si svolge, è molto grande: un carcere. Le celle, i corridoi, «l’aria», le zone degli assistenti, la stanza del dirigente, i luoghi di punizione (non c’è in questo...

LIBRO DEL MESE GENNAIO 2020 – La Bibbia al neon (John Kennedy Toole)


Un bambino sensibile, abituato a viaggiare con la fantasia.
Una madre che impazzisce davanti alla foto del marito morto in guerra. Una zia troppo vivace che compare all’improvviso, con un piccolo grande passato di cantante da quattro soldi.
E suscita scandalo.
Una città dove l’arrivo di un predicatore con il suo tendone scatena...

LIBRO DEL MESE DICEMBRE 2019 – Gente per bene (Zoe Whittall)


George Woodbury, insegnante aperto, marito e padre amato, viene arrestato per molestie sessuali in una prestigiosa scuola superiore privata. Sua moglie, Joan, oscilla tra il rifiuto della realtà e la rabbia, mentre la comunità in cui vive le si rivolta contro. La figlia, Sadie, studentessa di scuola superiore, popolare e...

LIBRO DEL MESE NOVEMBRE 2019 – David Golder (Irène Némirovsky)


Quando, nel 1929, l’editore Bernard Grasset lesse in una notte il manoscritto di David Golder e, dopo aver perfino messo un annuncio sul giornale per rintracciarne l’anonimo autore, si vide davanti Irène Némirovsky, sulle prime non volle credere che fosse stata quella giovane spigliata ed elegante, figlia dell’alta borghesia russa...

LIBRO DEL MESE SETTEMBRE 2019 – Qualcuno con cui correre (David Grossman)


Assaf è un sedicenne timido e impacciato acui viene affidato un compito singolare, se non impossibile: ritrovare il proprietario di un cane abbandonato seguendolo per le strade di Gerusalemme. Correndo dietro all’animale il ragazzo giunge in luoghi impensati, di fronte a strani, inquietanti personaggi. E poco a poco ricompone i...

LIBRO DEL MESE LUGLIO 2019 – Idda (Michela Marzano)


Alessandra è una biologa che insegna a Parigi, dove abita con Pierre. Da anni non va nel Salento, il luogo in cui è nata e che ha lasciato dopo un evento drammatico, perché non riesce a fare i conti con le ombre della sua famiglia. Quando Annie, l’anziana madre di...

LIBRO DEL MESE GIUGNO 2019 – La vita inizia quando trovi il libro giusto (Ali Berg e Michelle Kalus)


Frankie ha sempre cercato le risposte nei libri. Al perché la sua carriera non sia decollata, al perché sia così difficile andare d’accordo con sua madre o, a ventotto anni, non abbia ancora vissuto la sua grande storia d’amore. Leggere le pagine di Jane Austen, Francis Scott Fitzgerald e John...

LIBRO DEL MESE MAGGIO 2019 – In tutto c’è stata bellezza (Manuel Vilas)


«Ci farebbe bene scrivere delle nostre famiglie, senza nessuna finzione, senza romanzare. Solo raccontando ciò che è successo, o ciò che crediamo sia successo.» Animato da questa convinzione, Manuel Vilas intreccia con una voce coraggiosa, disincantata, a tratti poetica, il racconto intimo di una vita sullo sfondo degli ultimi decenni...