LIBRO DEL MESE MAGGIO 2013 – L’uomo verticale (Davide Longo)


Leonardo, scrittore e professore universitario, dopo lo scandalo che ha distrutto la sua vita familiare e la sua carriera letteraria, si è ritirato nel piccolo paese natale dove conduce un’esistenza ritirata e solitaria. I tempi in cui era un padre felice, le sue lezioni affollate e le sue letture riempivano i...

LIBRO DEL MESE APRILE 2013 – Il processo (Franz Kafka)


Il romanzo si compone di 10 capitoli, scritti principalmente fra l’agosto del 1914 e il gennaio dell’anno successivo, ma riveduti a più riprese da Kafka fino al 1917. Sebbene l’opera sia incompiuta, l’ordine dei capitoli rispecchia le indicazioni dell’autore, e sono presenti sia il capitolo iniziale che quello finale. Il manoscritto...

LIBRO DEL MESE FEBBRAIO 2013 – Stoner (John Williams)


William Stoner ha una vita che sembra essere assai piatta e desolata. Non si allontana mai per più di centocinquanta chilometri da Booneville, il piccolo paese rurale in cui è nato, mantiene lo stesso lavoro per tutta la vita, per quasi quarantanni è infelicemente sposato alla stessa donna, ha sporadici...

LIBRO DEL MESE GENNAIO 2013 – L’inconfondibile tristezza della torta al limone (Aimee Bender)


Proprio le emozioni assumono un ruolo molto rilevante ne L’inconfondibile tristezza della torta al limone: rappresentano, infatti, il fil rouge che attraversa la trama e che, pagina dopo pagina, trasporta il lettore nel mondo della piccola Rose Edelstein, la protagonista, e della sua famiglia. Alla vigilia dei suoi nove anni, in...

LIBRO DEL MESE DICEMBRE 2012 – La vita davanti a sé (Romain Gary)


Il pomeriggio del 3 dicembre del 1980, Romain Gary si recò da Charvet, in place Vendôme a Parigi, e acquistò una vestaglia di seta rossa. Aveva deciso di ammazzarsi con un colpo di pistola alla testa e, per delicatezza verso il prossimo, aveva pensato di indossare una vestaglia di quel...

LIBRO DEL MESE NOVEMBRE 2012 – Un colpo all’altezza del cuore (Margherita Oggero)


A Torino, quella mattina, fa un freddo cane e c’è aria di neve. Mentre sta andando a scuola, senza quasi aver tempo di capire cosa accade, la prof Camilla Baudino si ritrova testimone di un brutale regolamento di conti: all’incrocio tra due centralissime vie della città una moto si affianca...

LIBRO DEL MESE OTTOBRE 2012 – All’improvviso bussano alla porta (Etgar Keret)


Questa quinta antologia di racconti di Etgar Keret è composta da trentotto storie brevi, in cui l’autore fonde la realtà di tutti i giorni con elementi fantastici, descrivendo situazioni che sconfinano nell’assurdo o nel surreale e dispiegando una galleria di personaggi tanto variegata quanto divertente e improbabile. La trama dei racconti...

LIBRO DEL MESE SETTEMBRE 2012 – Non è stata colpa tua (Antonella Frontani)


Adele è una donna incolore, impiegata nella redazione di un grande giornale. Si occupa di cronaca del gossip, anche se è colta e profonda. È abbattuta da una vita che l’ha intrappolata nel dramma avvenuto vent’anni prima. Vive strozzata dal nodo del passato. Il rapporto con sua figlia, intenso e leggero nel contempo,...

LIBRO DEL MESE AGOSTO 2012 – Ausmerzen (Marco Paolini)


Dopo lo spettacolo Ausmerzen e il suo successo, anche per rispondere alle domande che lo spettacolo stesso aveva creato, Marco Paolini si è immerso per un anno nella scrittura, rielaborando e tessendo in narrazione una mole enorme di dati, alcuni dei quali – tra i piú sconvolgenti – quasi sconosciuti. L’interrogazione...

LIBRO DEL MESE AGOSTO 2012 – Se ti abbraccio non avere paura (Fulvio Ervas)


Il verdetto di un medico ha ribaltato il mondo. La malattia di Andrea è un uragano, sette tifoni. L’autismo l’ha fatto prigioniero e Franco è diventato un cavaliere che combatte per suo figlio. Un cavaliere che non si arrende e continua a sognare. Per anni hanno viaggiato inseguendo terapie: tradizionali, sperimentali, spirituali. Adesso...