IL SUONO DELLE PAGINE – MATTHIAS MARTELLI

Data dell'evento:
14 Settembre 2025
Orario dell'evento:
21:00
Informazioni Evento:
Castello Reale di Racconigi
IL SUONO DELLE PAGINE
di e con MATTHIAS MARTELLI
Fra narrazione, poesia e grottesco, le pagine della grande letteratura italiana prenderanno vita sul palcoscenico: dal grammelot dei giullari a Dante Alighieri, da Trilussa ai Rodari, fino all’arrivo di una nuova epoca, quella dei sacerdoti delle nuove tecnologie. Una traversata ironica e potente attraverso i secoli, in cui le parole salteranno giù dalle pagine e diventeranno materia viva, corpo, voce. Un viaggio condotto da Matthias Martelli, considerato l’erede del teatro giullaresco, illuminato dalla potenza della musica dal vivo di due jazzisti d’eccezione, Mattia Basilico al sax e Alessandro Gwis al pianoforte
IL PROTAGONISTA
Matthias Martelli
Attore, drammaturgo, regista, giullare.Nei suoi spettacoli recupera tutti gli elementi tipici della tradizione dei Giullari e del teatro popolare, reinterpretandoli in chiave moderna.Calca i palcoscenici nazionali ed internazionali con Mistero Buffo del premio Nobel Dario Fo, con la regia di Eugenio Allegri, coprodotto dal Teatro Stabile di Torino. Rodolfo di Giammarco sui iRobinson di “Repubblica” definisce Martelli come «un attore-treno, un campione dinamico, specialista nella mimetica che pesca nella risata», Osvaldo Guerrieri scrive su “La Stampa”: «pirotecnico, si rivela irresistibile», mentre London Theatre definisce il Mistero Buffo messo in scena da Martelli e Allegri come «la più avvincente pièce di teatro fisico cui si potrebbe assistere nell’arco di una vita». Lo spettacolo colleziona oltre 250 repliche in ambito nazionale e internazionale (da Londra a Los Angeles, da Bruxelles a Zurigo, passando per Nizza, Amburgo e Monaco di Baviera).Ha vinto il Premio Nazionale di Cultura Frontino-Montefeltro per “le qualità at- toriali acclamate dal successo di pubblico e dal favorevole giudizio espresso dalla critica e per i suoi meritevoli risultati raggiunti nel campo delle arti teatrali”.È protagonista di Pierino e il Lupo di Sergej Prokofiev insieme all’ orchestra del Teatro Regio di Torino. Ha vinto i premi Alberto Sordi, Locomix e Uanmensciò con Il Mercante di Monologhi da lui scritto e interpretato, con quasi 300 repliche all’attivo. Per la Fondazione TRG ha scritto e interpretato Nel Nome del Dio Web.Scrive e interpreta diversi spettacoli per importanti Teatro Stabili Nazionali, fra questi:Raffaello, il figlio del vento, prodotto da Teatro Stabile dell’Umbria e Doc Servizi, in collaborazione con Comune di Urbino, Amat Marche e Regione Mar- che.Dante, fra le fiamme e le stelle, prodotto da Teatro Stabile di Torino e Fondazione TRG, con la consulenza scientifica del professor Alessandro Barbero e del presidente dell’Accademia della Crusca, professor Claudio Marazzini.FRED!, con la regia di Arturo Brachetti e la produzione di Enfi Teatro – Teatro Parioli e Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale. Nel 2023 Martelli è in scena con Roy Paci e i DisAsternovas, dal 2024 è in tour con il trombettista Fabrizio Bosso e la sua band (Luca Guarino, Alessandro Gwis, Mattia Basilico,Matteo Rossi).Ha messo in scena diverse conferenze performative in ambito nazionale e internazionale, fra cui Il Naso del Duca, sulla figura del celebre mecenate e condottiero Federico da Montefeltro, presentata in anteprima alla Galleria Nazionale delle Marche; Dante Giullare, sulle affinità fra il Sommo Poeta e i giullari medievali, e The universal language of Dario Fo, rappresentata in anteprima negli USA, alla Chapman University di Los Angeles.Nel docufilm “L’ultimo Mistero Buffo” di Gianluca Rame, prodotto da Clipper Media e Rai Documentari, interpreta il ruolo del narratore. Il docufilm è candidato ai Nastri d’Argento 2023. Nello stesso anno vince il premio “Per Talento Ricevuto” al MiOff.Collabora con la rivista “MicroMega”, per cui scrive articoli sul teatro e sulla scena culturale internazionale.È autore dei libri Il Mercante di Monologhi e FRED!, editi da SuiGeneris Edizioni; per Miraggi edizioni ha pubblicato: T’amo aspettando il contraccolpo, Nel nome del Dio Web, Raffaello il figlio del vento, Dante fra le fiamme le stelle, Il Naso del Duca.Dalla stagione 2024/2025 è un tour con il suo nuovo spettacolo: Eretici, il fuoco degli spiriti liberi, prodotto dal Teatro Stabile dell’Umbria.Lo trovate in giro, vivo, per teatri e piazze d’Italia e del Mondo, con i suoi spettacoli
IL PIANISTA
Alessandro Gwis (nato a Roma nel 1969), è un pianista, compositore e arrangiatore. Ha iniziato lo studio del pianoforte classico all’età di 8 anni; nel 1979 si esibisce per la prima volta dal vivo, in
occasione del festival Estate Romana. A sedici anni si avvicina al jazz e alla musica improvvisata e nello stesso periodo comincia ad approfondire l’uso del sintetizzatore e delle tastiere elettroniche.
Dal 1988 svolge un’ intensa attività professionale: è membro del gruppo Aires Tango sin dalla fondazione, nel 2006 ha pubblicato il suo primo lavoro da solista, intitolato Alessandro Gwis, in trio
con Luca Pirozzi e Armando Sciommeri, a cui nel 2010 ha fatto seguito il secondo cd, intitolato #2.
Le sue collaborazioni più importanti sono: Aires Tango, con Javier Girotto, Marco Siniscalco e Michele Rabbia (dal 1994 a oggi), Paolo Fresu, Antonello Salis, Cuong Vu, Paul McCandless,
Enrico Rava, Maria Pia de Vito, Gianni Coscia, Gege’ Telesforo (dal 1994 al 2004), Peppe Servillo, Ben Sidran, Roberto Cecchetto, Roberto Ottaviano, Paolo Damiani, Flavio Boltro, Giorgio
Rossi, Maurizio Giammarco, Ensemble di musica contemporanea “Open trios” di Giovanni Bietti, Stefano di Battista, Giovanni Maier, Lutte Berg, Achille Succi, Kurt Rosenwinkel, Orchestra jazz di Palermo “Triangle music”, Gianni Gebbia, Carolina Brandes, Rosario Giuliani, Danilo Rea, Cinzia Spata, Roberto Gatto, Sandro Satta, Stefano d’Anna, Horacio Hernandez, Marcello Murru, Stefano Benni, Davide
Riondino e molti altri. Ha inoltre composto ed eseguito musica per il cinema, per la televisione e la danza; ha collaborato con diversi cantanti di musica leggera, in particolare
con Gianni Morandi (dal 1992 ad oggi in numerose tournee’ in Italia e all’estero), Massimo Ranieri, Patty Pravo, Sergio Endrigo, Lucio Dalla e molti altri.
Ha inoltre tenuto numerosi concerti all’estero (in Germania, Francia, Inghilterra, Svizzera, Austria, Stati Uniti- tra l’altro al “Palace theatre” di Broadway-, Canada, Senegal, Kenia,
Israele, Belgio, Olanda, Spagna, Croazia, Romania), oltre a numerose apparizioni in diverse trasmissioni televisive e radiofoniche.
IL SASSOFONISTA